Ciaspole: esplorare Folgaria con le racchette da neve
Hai mai provato un’escursione con le ciaspole nella natura di Folgaria?
Camminare nella neve fresca con le ciaspole è un’emozione unica: lontani dalle piste da sci e dalle zone più frequentate è possibile inoltrarsi nei silenziosi boschi innevati e camminare al cospetto di favolosi panorami passando ore di relax e divertimento in compagnia nella natura più autentica e vera.
Coppie, gruppi di amici ma anche famiglie con i bambini, non perdete l’occasione per cimentarvi in un’escursione con le ciaspole tra Folgaria, Lavarone e Luserna: ecco qualche consiglio e qualche interessante percorso!
- numerosi percorsi tra Folgaria, Lavarone e Luserna
- adatte agli adulti e ai bambini
- ideali per vedere l’inverno autentico e lontano dalle zone turistiche
- possibilità di noleggio ciaspole e bastoncini direttamente in Hotel
Ieri necessità, oggi un piacevole sport invernale
L’origine delle ciaspole è legata a doppio filo con la vita in montagna e con l’inverno. Anticamente infatti gli uomini e le donne delle terre alte dovevano affrontare la neve per lunghi mesi. Fu così che nacquero le ciaspole, ampie basi di legno e corda da fissare sotto agli scarponi per camminare senza sprofondare nel manto nevoso.
Negli ultimi anni questo antico strumento è tornato di moda e oggi ciaspolare è diventato un piacevole modo per esplorare il lato autentico dell’inverno, con calma, silenzio e… Relax!
L’attrezzatura giusta per ciaspolare a Folgaria
Vi abbiamo incuriosito? Allora è tempo di provare questo particolarissimo sport invernale!
Per ciaspolare tra i boschi e gli alpeggi innevati di Folgaria dovrete vestirvi bene, con pantaloni da neve, berretto, guanti e una bella giacca impermeabile. L’abbigliamento da sci va benissimo, ma attenzione a non esagerare: la camminata con le racchette da neve mette in moto tutti i muscoli ed è quindi facile sentirsi velocemente accaldati.
Infine le ciaspole: all’Hotel Seggiovia i nostri ospiti possono affittarle gratuitamente!
Molte zone dell’Alpe Cimbra sono piuttosto pianeggianti, quindi particolarmente adatte a chi desidera indossare le racchette da neve per la prima volta. I percorsi per ciaspole attorno a Folgaria, Lavarone e Luserna sono numerosi e ben segnalati: ce ne sono di semplici o più impegnativi in quota, molto brevi o ideali per vivere un’intera giornata all’aria aperta.
Un clic sul percorso e scoprirete livello di difficoltà, durata, dislivello e tappe.
Ricordate che è possibile scegliere se seguire liberamente i sentieri per ciaspole oppure prenotare un’escursione con le guide dell’Alpe Cimbra che, tra l’altro, organizzano anche magiche escursioni notturne!
Outdoor Active percorsi Alpe Cimbra