Passeggiate a Folgaria: il piacere di esplorare l’Alpe Cimbra con i bambini

Le passeggiate tra i panorami di Folgaria renderanno ancora più speciali le vostre vacanze in montagna con tutta la famiglia!
Attorno all’Hotel Seggiovia ci sono numerosi percorsi semplici e pianeggianti, adatti a chi vuole rilassarsi facendo due passi in tutta tranquillità e ai bambini piccoli… Anche in passeggino!

Non solo passeggiate brevi, ma vere e proprie escursioni facili nella cultura di Folgaria: alcuni percorsi tematici infatti, grazie a spiegazioni, installazioni e sculture, consentono al visitatore di scoprire aspetti speciali del nostro territorio: dall’acqua agli animali, dalle antiche storie cimbre alle favole del bosco.
I bambini ne saranno entusiasti!

  • Passeggiate pianeggianti e semplici per tutta la famiglia
  • Percorsi tematici riguardanti natura, storia, arte
  • Escursioni di breve durata ideali per i ragazzi

Folgaria magica: le migliori passeggiate per bambini

A Folgaria le passeggiate si fanno anche con il passeggino!

I sentieri sterrati e pianeggianti dell’Alpe Cimbra sono infatti perfetti per essere esplorati con i bambini piccoli che ancora non possono separarsi dal loro “nido con le ruote”...In questo modo anche l’ultimo arrivato in famiglia potrà godersi un bel trekking con mamma e papà, rimanendo comodo comodo!

Se volete vivere la magia di Folgaria facendo bellissime passeggiate con i bambini ecco qualche suggerimento!

Alla scoperta della natura sui sentieri di Folgaria 

  • Sentiero dell’acqua, un suggestivo sentiero tematico tra Folgaria e Lavarone dedicato all'acqua e all’uso che l’uomo ne ha fatto nel corso dei secoli. Un percorso fresco lungo il torrente, ricco di tanti interessanti pannelli.
  • Sentiero della Fauna, un percorso dedicato alla fauna di montagna dell'Alpe Cimbra. Seguendo il sentiero troverete foto e informazioni sugli animali che vivono nel bosco.
  • Sentiero del Biotopo di Echen, una passeggiata per scoprire il piccolo grande mondo incontaminato delle torbiere tra rane, tritoni e specie vegetali rare!

Luserna tra storia e creature leggendarie  

  • Sentiero dell’Immaginario Cimbro, una lunga passeggiata tra boschi e prati alla scoperta delle favole e delle creature mitologiche che popolano l’Alpe Cimbra.
  • Dalla storia alle storie. Lungo il percorso incontrerete donne e uomini del passato che, con i loro visi scolpiti nel legno, vi racconteranno la loro vita a Luserna durante il primo conflitto mondiale.
  • Sentiero dell’Orso. Durante questo percorso tra i boschi e i prati attorno a Luserna potrete leggere storie e leggende, tramandate dagli anziani ai nipoti, su questo morbido re della foresta.

Conosciamo meglio la natura a Lavarone

  • Il respiro degli alberi, sette sculture in legno vi accompagnano lungo un percorso di arte e natura per imparare ad ascoltare la vita silenziosa degli alberi.
  • Sentiero delle Sorgenti, ovvero la strada usata in passato dai guardiani delle mucche per portare gli animali all'abbeveraggio. Sei sorgenti d’acqua limpida, antiche fontane e pannelli illustrativi sulle piante officinali vi faranno conoscere meglio l’ambiente del bosco.

Sua maestà il Drago Vaia

Sopra il paese di Magrè, piccola frazione di Lavarone, c'è un gigantesco drago alato... Ma non vi preoccupate, è il Drago Vaia, una spettacolare opera d'arte in legno realizzata da Marco Martalar utilizzando pezzi di legno di ogni forma e dimensione. Ogni elemento che costituisce il drago è stato recuperato dai resti lasciati a terra della tempesta Vaia che nel 2018 ha colpito duramente il Trentino abbattendo milioni di alberi.

Il Drago Vaia, con i suoi 6 metri di altezza per 7 di lunghezza, è diventato una star per grandi e bambini... Eppure è destinato a non durare: l'enorme animale è stato realizzato in legno non trattato e quindi nel tempo tornerà alla natura. Quindi, durante una vacanza con noi, non mancate di fargli visita!

Si può raggiungerlo esclusivamente a piedi, da Lavarone e dalle frazioni di Gionghi, Bertoldi o Cappella intraprendendo semplici passeggiate adatte a tutti. Chiedeteci maggiori informazioni!  

…I percorsi tematici e i sentieri nei dintorni di Folgaria sono tantissimi!

I vostri bimbi amano l’avventura all’aria aperta? I vostri ragazzi hanno tanta voglia di camminare?
Scegliete uno dei tanti sentieri tra Folgaria, Lavarone e Luserna: vivrete giornate intense durante le quali la fatica viene pienamente ripagata da ampi panorami e da una natura incontaminata.
Natura ma anche storia, alcuni percorsi vi permetteranno conoscere e toccare con mano la vita a Folgaria durante la guerra: resti di trincee, fortezze e tunnel scavati nella roccia sono un modo davvero unico per far conoscere ai giovani le vicende legate alla Prima Guerra Mondiale.

Outdoor Active percorsi Alpe Cimbra

Attenzione!
Per un'esperienza di navigazione completa utilizza il telefono in verticale.
Grazie!